Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l'
informativa privacy.
Scopri la storia e il territorio di Caerano di San Marco: le origini del Canale Brentella, le Ville del XVI e XVII secolo, sentieri naturalistici e altro ancora.
Molte volte nell'effettuare le ricerche riguardanti l'età preistorica di un determinato comune ci si accorge che queste sono scarse, imprecise, spesso non suffragate dal ritrovamento di qualche reperto archeologico, o addirittura non ve ne sono. ...
Questa sezione fornisce informazioni sulle attività promosse dalla Biblioteca comunale, dal Centro Giovani, dalla Fondazione Villa Benzi e dalle Associazioni.
"Comitato per il 50° anniversario del Vajont" : un ricordo ai 31 concittadini scomparsi il 9 ottobre del 1963, che ha riunito l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'intera collettività caeranese.
Il gemellaggio tra il Comune di Caerano di San Marco ed il Comune di Boissise Le Roi (Francia) è nato dal desiderio dei rispettivi Sindaci di avviare rapporti di amicizia tra i comuni.
Nel rifugio del cane di Ponzano Veneto sono ricoverati i cani randagi rinvenuti nel Comune di Caerano di San Marco che sono in attesa di essere adottati.