Biblioteca Comunale

Scopri com'è organizzata a la biblioteca e i servizi di cui puoi usufruire.
E' una biblioteca di pubblica lettura dove sono disponibili libri, giornali, riviste, film in VHS e DVD, oltre a due postazioni internet.
Riferimenti
- Indirizzo: Viale Fra' Giocondo n. 18 31031 - Caerano di San Marco (TV)
- Telefono: 0423 85390
- FAX: 423/859269
- E-mail: info@biblioteca-caerano.191.it
Orari di apertura al pubblico
- Lunedì: 15.00 - 18.00
- Martedì: 9.30 - 12.30
- Mercoledì: 9.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00
- Giovedì: CHIUSO
- Venerdì: 15.00 - 18.00
Chiusura 7 Ottobre, festa del patrono
Personale
- Responsabile dell’ufficio: dr.ssa mag. Silvia Borsato
Iscrizione gratuita
L’iscrizione ai servizi della biblioteca è libera e gratuita.
Al momento dell'iscrizione sono richiesti un documento di identità e il codice fiscale del richiedente; per i minori di 18 anni è richiesta anche la presenza di un genitore/tutore, munito di documento proprio e del codice fiscale del richiedente.
La tessera che verrà rilasciata potrà essere utilizzata in tutte le biblioteche della provincia di Treviso e del POLO SBN Regionale Veneto.
Servizi gratuiti
La biblioteca offre gratuitamente i seguenti servizi:
- Consultazione e lettura in sede di materiale bibliografico;
- informazione bibliografica assistita;
- consultazione dei cataloghi online;
- prestito domiciliare di 5 libri, per un massimo di 30 giorni, con possibilità di rinnovo su richiesta, purché il documento non sia stato prenotato da altro utente (sono esclusi dal prestito enciclopedie, opere in consultazione e dizionari);
- prestito domiciliare di 2 periodici, per un massimo di 15 giorni (è escluso l’ultimo numero pervenuto di ciascuna testata);
- prestito domiciliare di 2 dvd, per un massimo di 7 giorni;
- utilizzo delle postazioni multimediali per uso di programmi di scrittura e di calcolo;
- Wi-Fi gratuita (con dispositivi propri);
- prestito interbibliotecario provinciale.
Servizi a pagamento
- Fotocopie:
- A4 € 0,10 b/n; € 0,25 colori
- A3 € 0,15 b/n; € 0,50 colori;
- scansioni: € 0,10 a pagina (le prime 2 sono gratuite)
- stampe:
- A4 € 0,10 b/n; € 0,25 colori
- A3 € 0,15 b/n; € 0,50 colori;
- connessioni Internet: € 1,00 all'ora o frazione di ora; non è consentito l’uso di internet ai minori di 15 anni se non assistiti da un adulto;
- prestito interbibliotecario nazionale.
Com'è Organizzata la Biblioteca
Bancone del bibliotecario, dove è possibile:
- Iscriversi alla biblioteca
- Registrare il prestito dei materiali (libri, periodici, videocassette) richiesti
- Consegnare i materiali da restituire
- Prenotare un libro che è momentaneamente in prestito ad altro utente
- Chiedere assistenza nella ricerca di un libro
- Chiedere consigli di lettura
- Chiedere assistenza nella ricerca di informazioni per ricerche scolastiche o altro
Catalogo on-line
La Biblioteca di Caerano di San Marco fa parte della rete di biblioteche della Provincia di Treviso. Nel catalogo provinciale sono riversati i dati della Biblioteca, consultabile anche da casa al sito tvb.bibliotechetrevigiane.it
Sono attivi inoltre i servizi di biblioteca digitale ed edicola digitale. Per richiedere le credenziali di accesso inviare mail a: info@biblioteca-caerano.191.it
Emeroteca
Angolo che accoglie i periodici a cui la biblioteca è abbonata.
Sono disponibili tre quotidiani: Il Gazzettino di Treviso, La Repubblica e L'Avvenire (in dono) i seguenti periodici, dei quali si può chiedere in prestito per 15 giorni qualsiasi numero, tranne l’ultimo pervenuto (Andersen, Bell’Europa, Bell’Italia, Cucina Moderna, Cucina Naturale, Donna Moderna, Focus, Focus Storia, Internazionale, L'Espresso, Inchieste + Intasca, Mani di Fata, Panorama, Riza psicosomatica, Salute e natura, Starbene)
Per i più piccoli sono a disposizione anche per il prestito: Focus Junior, Pimpa e Topolino.
Sezione bambini 0-6
Ampio spazio gradevole e accogliente a dimensione di bambino (divanetti, gradoni di legno, seggioline, tappeti e tanti cuscini) dove sono esposti e raccolti libri di vari materiali, albi illustrati, libri di fiabe classiche e moderne, brevi storie e tante filastrocche. Anche la Biblitoeca di Caerano di San Marco aderisce al progetto nazionale "Nati per leggere" avviato in collaborazione con le biblioteche della rete BAM, l'Associazione Italiana Biblioteche, l'ULSS n. 2 e i pediatri.
Sezione ragazzi
I materiali sono suddivisi in:
- Libri di fantasia, collocati per simbolo, a seconda del genere e dell’età a cui sono destinati (narrativa bambini, narrativa ragazzi, narrativa medie, gialli, horror …)
- Libri scientifici per ragazzi, collocati in base all’argomento, utili per soddisfare curiosità o fare ricerche scolastiche
Angolo GA (Giovani Adulti)
E’ una selezione di libri pensata per i ragazzi dei primi anni della scuola superiore, a partire dai 15 anni. Raccontano di amicizia, di amori e passioni, di famiglie e generazioni, di altri mondi e altre vite e anche se ti senti sbagliato per tutto e credi che è proprio arrivato il momento di cambiare di … “scelte”.
Sala narrativa adulti
E’ uno spazio circoscritto dagli scaffali, dove sono collocate tutte le raccolte letterarie, classiche e moderne.
Sezione di libri scientifici
Si trovano libri di argomenti diversi, collocati in base all’argomento trattato: informatica, psicologia, religioni, tematiche sociali, scienze, medicina, arte, musica, storia, guide turistiche…
Consultazione
Si trovano enciclopedie, atlanti, dizionari e materiali vari che, per la loro tipologia, non possono essere prestati.
Sezione di storia locale
In un’apposita sezione sono collocati i libri di argomento e interesse locale.